Morbi mollis tellus ac sapien. Maecenas tempus, tellus eget condimentum rhoncus, sem quam semper libero, sit amet adipiscing sem neque sed ipsum. Etiam sit amet orci eget eros faucibus tincidunt. Vivamus laoreet. Maecenas vestibulum mollis diam.
Nam eget dui. Fusce egestas elit eget lorem. Fusce fermentum. Nullam dictum felis eu pede mollis pretium. Fusce egestas elit eget lorem.
Ascoltare i bisogni dei propri clienti e trovare soluzioni appropriate è uno degli obiettivi principali di EQA: non esitare a contattarci per ottenere maggiori informazioni sui nostri corsi o sulla nostra offerta o scopri la nostra Politica per la Qualità.
UFFICIO GENERALE
+39 0321 3961 – eqa@eqanetwork.com
UFFICIO TECNICO
+39 0321 396119 – claudia@eqanetwork.com
UFFICIO AMMINISTRATIVO
+39 0321 396114 – amministrazione@eqanetwork.com
UFFICIO COMMERCIALE
+39 0321 396120 – commerciale@eqanetwork.com
Privacy Policy
Informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy
Ai sensi dell’articolo 13 del codice della D.Lgs. 196/2003, vi rendiamo le seguenti informazioni.
Noi di https://eqaitalia.com/ riteniamo che la privacy dei nostri visitatori sia estremamente importante. Questo documento descrive dettagliatamente i tipi di informazioni personali raccolti e registrati dal nostro sito e come essi vengano utilizzati.
Come molti altri siti web, il nostro utilizza file di log. Questi file registrano semplicemente i visitatori del sito – di solito una procedura standard delle aziende di hosting e dei servizi di analisi degli hosting.
Le informazioni contenute nei file di registro comprendono indirizzi di protocollo Internet (IP), il tipo di browser, Internet Service Provider (ISP), informazioni come data e ora, pagine referral, pagine d’uscita ed entrata o il numero di clic.
Queste informazioni vengono utilizzate per analizzare le tendenze, amministrare il sito, monitorare il movimento degli utenti sul sito e raccogliere informazioni demografiche. Gli indirizzi IP e le altre informazioni non sono collegate a informazioni personali che possono essere identificate, dunque tutti i dati sono raccolti in forma assolutamente anonima.
I dati possono essere raccolti per una o più delle seguenti finalità:
I dati verranno trattati con le seguenti modalità:
Tutti i dati richiesti sono obbligatori.
Ai sensi ai sensi dell’art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) del Codice della Privacy, vi segnaliamo che i vostri diritti in ordine al trattamento dei dati sono:
Vi segnaliamo che il titolare del trattamento ad ogni effetto di legge è:
Per esercitare i diritti previsti all’art. 7 del Codice della Privacy ovvero per la cancellazione dei vostri dati dall’archivio, è sufficiente contattarci attraverso uno dei canali messi a disposizione.
Tutti i dati sono protetti attraverso l’uso di antivirus, firewall e protezione attraverso password.
Riteniamo importante assicurare una protezione aggiunta ai bambini online. Noi incoraggiamo i genitori e i tutori a trascorrere del tempo online con i loro figli per osservare, partecipare e/o monitorare e guidare la loro attività online. Noi non raccogliamo dati personali di minori. Se un genitore o un tutore crede che il nostro sito abbia nel suo database le informazioni personali di un bambino, vi preghiamo di contattarci immediatamente (utilizzando la mail fornita) e faremo di tutto per rimuovere tali informazioni il più presto possibile.
Questa politica sulla privacy si applica solo alle nostre attività online ed è valida per i visitatori del nostro sito web e per quanto riguarda le informazioni condivise e/o raccolte. Questa politica non si applica a qualsiasi informazione raccolta in modalità offline o tramite canali diversi da questo sito web.
Usando il nostro sito web, acconsenti alla nostra politica sulla privacy e accetti i suoi termini. Se desideri ulteriori informazioni o hai domande sulla nostra politica sulla privacy non esitare a contattarci.
La norma ISO 22000:2005 è una norma internazionale volta a regolare il sistema di gestione della sicurezza e dell’igiene alimentare
Lo standard si rivolge a tutte le organizzazioni coinvolte nella catena alimentare, non soltanto a chi nello specifico è a contatto con il cibo e le bevande, ma anche a coloro che producono apparecchiature e prodotti destinati alla elaborazione di alimenti. Gli obiettivi principali di questa norma sono:
Certificarsi ISO 22000:2005 consente di ottenere diversi vantaggi:
La norma UNI EN ISO 9001:2015 specifica i requisiti di un sistema di gestione per la qualità per un’organizzazione che ha come obiettivo primario la soddisfazione del cliente e che voglia gestire consapevolmente i propri rischi operativi, ridurre i costi accessori, aumentare la competitività sul mercato e accrescere la fiducia dei propri stakeholder.
La certificazione secondo la UNI EN ISO 9001:2015 è applicabile a qualsiasi tipo di organizzazione, sia pubblica che privata, ed è conseguibile mediante un percorso di verifica da parte di un Ente terzo volto a garantirne la piena conformità.
L’adozione di un sistema di gestione per la qualità è una scelta strategica di successo, che offre alle organizzazioni una continua opportunità di miglioramento.
La norma UNI EN ISO 14001:2015 specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale per un’organizzazione che desidera gestire le proprie responsabilità ambientali in un modo sistematico e che contribuisca al pilastro ambientale della sostenibilità.
La certificazione secondo la UNI EN ISO 14001:2015 è applicabile a qualsiasi tipo di organizzazione, sia pubblica che privata, ed è conseguibile mediante un iter di verifica da parte di un Ente terzo volto a garantirne il raggiungimento delle prestazioni ambientali, l’adempimento degli obblighi di conformità legislativa e il raggiungimento degli obiettivi ambientali.
Realizzare un sistema di gestione ambientale significa assicurare alla propria realtà un alto livello qualitativo in termini di analisi, responsabilità e monitoraggio ambientale.
Tra i principali vantaggi un’organizzazione certificata UNI EN ISO 14001 può ottenere:
La norma ISO 22000:2005 è una norma internazionale volta a regolare il sistema di gestione della sicurezza e dell’igiene alimentare
Lo standard si rivolge a tutte le organizzazioni coinvolte nella catena alimentare, non soltanto a chi nello specifico è a contatto con il cibo e le bevande, ma anche a coloro che producono apparecchiature e prodotti destinati alla elaborazione di alimenti. Gli obiettivi principali di questa norma sono:
Certificarsi ISO 22000:2005 consente di ottenere diversi vantaggi: