EQA Italia
Vantiamo oltre 20 anni di esperienza nel settore certificazioni, proponendoci da sempre sul mercato come il punto di riferimento per le organizzazioni che credono nell’innovazione, nella formazione e nella sostenibilità come capi saldi per il proprio sviluppo.
Profilo dell'azienda
European Quality Assurance (EQA) nasce in Italia nel 1999 per volontà di professionisti e tecnici del settore certificazioni. L’obiettivo era, ed è, sostenere le aziende nei processi di crescita al fine di proporsi in modo vincente rispetto alle sfide del mercato.
Il nostro stile pragmatico, unico alla continua ricerca del miglioramento, è stato scelto da migliaia di clienti dei più svariati settori.
Operiamo con specifiche divisioni nei settori quali Agri-food & Packaging, Foreste e filiere del legno e carta, Pubblica Amministrazione e servizi correlati, Prodotti Tradizionali, Servizi alla persona, Formazione ed Istruzione, ICT e Attività Finanziarie, Servizi Tecnici e Professionali, turismo&Sport, Cosmesi&Salute.
Certificare il sistema di gestione aziendale significa definire uno schema operativo grazie al quale costruire il futuro dell’azienda in conformità alle normative europee ed internazionali. Proporre idee concrete ed innovative pensando che il cliente è la “nostra azienda” è la nostra leit motiv giornaliero.
I nostri servizi
UNI EN ISO 9001:2015
Qualità
La norma UNI EN ISO 9001:2015 specifica i requisiti di un sistema di gestione per la qualità per un’organizzazione che ha come obiettivo primario la soddisfazione del cliente
ISO 22000:2005 SICUREZZA ALIMENTARE
La norma ISO 22000:2005 è una norma internazionale volta a regolare il sistema di gestione della sicurezza e dell’igiene alimentare.
UNI EN ISO 14001:2015 AMBIENTE
La norma UNI EN ISO 14001:2015 specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale per un’organizzazione che desidera gestire le proprie responsabilità ambientali in un modo sistematico e che contribuisca al pilastro ambientale della sostenibilità.
UNI EN ISO
45001:2018
La UNI EN ISO 45001:2018 è la prima norma internazionale a definire gli standard minimi di buona pratica per la protezione dei lavoratori in tutto il mondo, stabilendo un quadro per migliorare la sicurezza, ridurre i rischi in ambito lavorativo e migliorare la salute e il benessere dei lavoratori, permettendo così di aumentare le performance in materia di salute e sicurezza.
Altre norme
ISO/IEC 27001:2013; UNI EN ISO 29990; UNI EN ISO 22000:2018; UNI EN ISO 22005; UNI EN ISO 22005:2008; UNI EN ISO 50001:2018; UNI 10459:2017; UNI 10891:2000; UNI EN 13549:2003; UNI EN 11034:2003; UNI EN ISO 3834; UNI CEI EN ISO 13485:2016; Regolamento Europeo 715/2013; Regolamento UE 333/2011; ISO 30000:2009; ISO 37001:2016; UNI ISO 39001:2016; Standard SA8000:2014.