EQA Italia

Vantiamo oltre 20 anni di esperienza nel settore certificazioni, proponendoci da sempre sul mercato come il punto di riferimento per le organizzazioni che credono nell’innovazione, nella formazione e nella sostenibilità come capi saldi per il proprio sviluppo. 

Ente di certificazione e ispezione
Vogliamo essere il vostro partner di impresa: siamo specialisti nell'offerta di servizi di certificazione, ispezione e formazione. Siamo leader nella certificazione dei processi di qualità, ambiente, sicurezza e responsabilità sociale delle aziende. In EQA valorizziamo l'impegno delle organizzazioni nostre clienti, tutelandole dalla concorrenza non qualificata.
Regolamento Europeo 679/2016 - GDPR
La nuova Normativa Europea per la protezione dei dati personali. Sostituisce il Decreto Legislativo 196/03 (Codice Privacy). Informati e inizia la messa a norma!
News e aggiornamenti
Tutte le novità di EQA Italia per i professionisti del settore
Formazione e training
I nostri corsi sono studiati per soddisfare le esigenze di qualsiasi organizzazione e in qualsiasi settore.
Certificazione e valutazione
Forniamo servizi di valutazione indipendente e certificazione dei sistemi di gestione in più di 150 paesi in tutto il Mondo.

Profilo dell'azienda

European Quality Assurance (EQA) nasce in Italia nel 1999 per volontà di professionisti e tecnici del settore certificazioni. L’obiettivo era, ed è, sostenere le aziende nei processi di crescita al fine di proporsi in modo vincente rispetto alle sfide del mercato.
Il nostro stile pragmatico, unico alla continua ricerca del miglioramento, è stato scelto da migliaia di clienti dei più svariati settori.
Operiamo con specifiche divisioni nei settori quali Agri-food & Packaging, Foreste e filiere del legno e carta, Pubblica Amministrazione e servizi correlati, Prodotti Tradizionali, Servizi alla persona, Formazione ed Istruzione, ICT e Attività Finanziarie, Servizi Tecnici e Professionali, turismo&Sport, Cosmesi&Salute.
Certificare il sistema di gestione aziendale significa definire uno schema operativo grazie al quale costruire il futuro dell’azienda in conformità alle normative europee ed internazionali. Proporre idee concrete ed innovative pensando che il cliente è la “nostra azienda” è la nostra leit motiv giornaliero.

I nostri servizi

UNI EN ISO 9001:2015
Qualità

La norma UNI EN ISO 9001:2015 specifica i requisiti di un sistema di gestione per la qualità per un’organizzazione che ha come obiettivo primario la soddisfazione del cliente

ISO 22000:2005 SICUREZZA ALIMENTARE

La norma ISO 22000:2005 è una norma internazionale volta a regolare il sistema di gestione della sicurezza e dell’igiene alimentare.

UNI EN ISO 14001:2015 AMBIENTE

La norma UNI EN ISO 14001:2015 specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale per un’organizzazione che desidera gestire le proprie responsabilità ambientali in un modo sistematico e che contribuisca al pilastro ambientale della sostenibilità.

UNI EN ISO
45001:2018

La UNI EN ISO 45001:2018 è la prima norma internazionale a definire gli standard minimi di buona pratica per la protezione dei lavoratori in tutto il mondo, stabilendo un quadro per migliorare la sicurezza, ridurre i rischi in ambito lavorativo e migliorare la salute e il benessere dei lavoratori, permettendo così di aumentare le performance in materia di salute e sicurezza.

Altre norme

ISO/IEC 27001:2013; UNI EN ISO 29990; UNI EN ISO 22000:2018; UNI EN ISO 22005; UNI EN ISO 22005:2008; UNI EN ISO 50001:2018; UNI 10459:2017; UNI 10891:2000; UNI EN 13549:2003; UNI EN 11034:2003; UNI EN ISO 3834; UNI CEI EN ISO 13485:2016; Regolamento Europeo 715/2013; Regolamento UE 333/2011; ISO 30000:2009; ISO 37001:2016; UNI ISO 39001:2016; Standard SA8000:2014.

Privacy Policy

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy

Ai sensi dell’articolo 13 del codice della D.Lgs. 196/2003, vi rendiamo le seguenti informazioni.

Noi di https://eqaitalia.com/ riteniamo che la privacy dei nostri visitatori sia estremamente importante. Questo documento descrive dettagliatamente i tipi di informazioni personali raccolti e registrati dal nostro sito e come essi vengano utilizzati.

File di Registrazione (Log Files)

Come molti altri siti web, il nostro utilizza file di log. Questi file registrano semplicemente i visitatori del sito – di solito una procedura standard delle aziende di hosting e dei servizi di analisi degli hosting.

Le informazioni contenute nei file di registro comprendono indirizzi di protocollo Internet (IP), il tipo di browser, Internet Service Provider (ISP), informazioni come data e ora, pagine referral, pagine d’uscita ed entrata o il numero di clic.

Queste informazioni vengono utilizzate per analizzare le tendenze, amministrare il sito, monitorare il movimento degli utenti sul sito e raccogliere informazioni demografiche. Gli indirizzi IP e le altre informazioni non sono collegate a informazioni personali che possono essere identificate, dunque tutti i dati sono raccolti in forma assolutamente anonima.

Finalità del trattamento

I dati possono essere raccolti per una o più delle seguenti finalità:

  • fornire l’accesso ad aree riservate del Portale e di Portali/siti collegati con il presente e all’invio di comunicazioni anche di carattere commerciale, notizie, aggiornamenti sulle iniziative di questo sito e delle società da essa controllate e/o collegate e/o Sponsor.
  • eventuale cessione a terzi dei suddetti dati, sempre finalizzata alla realizzazione di campagne di email marketing ed all’invio di comunicazioni di carattere commerciale.
  • eseguire gli obblighi previsti da leggi o regolamenti;
  • gestione contatti;

Modalità del trattamento

I dati verranno trattati con le seguenti modalità:

  • raccolta dati con modalità single-opt, in apposito database;
  • registrazione ed elaborazione su supporto cartaceo e/o magnetico;
  • organizzazione degli archivi in forma prevalentemente automatizzata, ai sensi del Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza, Allegato B del Codice della Privacy.

Natura obbligatoria

Tutti i dati richiesti sono obbligatori.

Diritti dell’interessato

Ai sensi ai sensi dell’art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) del Codice della Privacy, vi segnaliamo che i vostri diritti in ordine al trattamento dei dati sono:

  • conoscere, mediante accesso gratuito l’esistenza di trattamenti di dati che possano riguardarvi;
  • essere informati sulla natura e sulle finalità del trattamento
  • ottenere a cura del titolare, senza ritardo:
    • la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che vi riguardano, anche se non ancora registrati, e la comunicazione in forma intellegibile dei medesimi dati e della loro origine, nonché della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento; la richiesta può essere rinnovata, salva l’esistenza di giustificati motivi, con intervallo non minore di novanta giorni;
    • la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
    • l’aggiornamento, la rettifica ovvero, qualora vi abbia interesse, l’integrazione dei dati esistenti;
    • opporvi in tutto o in parte per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che vi riguardano ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

Vi segnaliamo che il titolare del trattamento ad ogni effetto di legge è:

  • EQA Network
  • P. IVA 01732010036
  • Viale Ferrucci 10
  • 28100 – Novara (NO)
  • Tel/Fax:
  • E-mail: info@eqaitalia.com

Per esercitare i diritti previsti all’art. 7 del Codice della Privacy ovvero per la cancellazione dei vostri dati dall’archivio, è sufficiente contattarci attraverso uno dei canali messi a disposizione.

Tutti i dati sono protetti attraverso l’uso di antivirus, firewall e protezione attraverso password.

Informazioni per i bambini

Riteniamo importante assicurare una protezione aggiunta ai bambini online. Noi incoraggiamo i genitori e i tutori a trascorrere del tempo online con i loro figli per osservare, partecipare e/o monitorare e guidare la loro attività online. Noi non raccogliamo dati personali di minori. Se un genitore o un tutore crede che il nostro sito abbia nel suo database le informazioni personali di un bambino, vi preghiamo di contattarci immediatamente (utilizzando la mail fornita) e faremo di tutto per rimuovere tali informazioni il più presto possibile.

Questa politica sulla privacy si applica solo alle nostre attività online ed è valida per i visitatori del nostro sito web e per quanto riguarda le informazioni condivise e/o raccolte. Questa politica non si applica a qualsiasi informazione raccolta in modalità offline o tramite canali diversi da questo sito web.

Consenso

Usando il nostro sito web, acconsenti alla nostra politica sulla privacy e accetti i suoi termini. Se desideri ulteriori informazioni o hai domande sulla nostra politica sulla privacy non esitare a contattarci.

ISO 22000:2005 SICUREZZA ALIMENTARE

La norma ISO 22000:2005 è una norma internazionale volta a regolare il sistema di gestione della sicurezza e dell’igiene alimentare
Lo standard si rivolge a tutte le organizzazioni coinvolte nella catena alimentare, non soltanto a chi nello specifico è a contatto con il cibo e le bevande, ma anche a coloro che producono apparecchiature e prodotti destinati alla elaborazione di alimenti. Gli obiettivi principali di questa norma sono:

  • armonizzare i differenti standard specifici riguardanti la sicurezza alimentare;
  • fornire uno strumento per sviluppare il metodo HACCP (Hazard-Analysis and Critical Control Points) in tutto il sistema produttivo del settore alimentare.

 

Certificarsi ISO 22000:2005 consente di ottenere diversi vantaggi:

  • Approccio sistematico e proattivo per l’identificazione dei rischi per la sicurezza e l’igiene alimentare;
  • Risk analysis su tutte le misure di controllo;
  • Integrazione del metodo HACCP;
  • Ottimizzazione delle risorse sia interne che della catena alimentare.

UNI EN ISO 9001:2015

La norma UNI EN ISO 9001:2015 specifica i requisiti di un sistema di gestione per la qualità per un’organizzazione che ha come obiettivo primario la soddisfazione del cliente e che voglia gestire consapevolmente i propri rischi operativi, ridurre i costi accessori, aumentare la competitività sul mercato e accrescere la fiducia dei propri stakeholder.
La certificazione secondo la UNI EN ISO 9001:2015 è applicabile a qualsiasi tipo di organizzazione, sia pubblica che privata, ed è conseguibile mediante un percorso di verifica da parte di un Ente terzo volto a garantirne la piena conformità.
L’adozione di un sistema di gestione per la qualità è una scelta strategica di successo, che offre alle organizzazioni una continua opportunità di miglioramento.

UNI EN ISO 14001:2015 AMBIENTE

La norma UNI EN ISO 14001:2015 specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale per un’organizzazione che desidera gestire le proprie responsabilità ambientali in un modo sistematico e che contribuisca al pilastro ambientale della sostenibilità.
La certificazione secondo la UNI EN ISO 14001:2015 è applicabile a qualsiasi tipo di organizzazione, sia pubblica che privata, ed è conseguibile mediante un iter di verifica da parte di un Ente terzo volto a garantirne il raggiungimento delle prestazioni ambientali, l’adempimento degli obblighi di conformità legislativa e il raggiungimento degli obiettivi ambientali.
Realizzare un sistema di gestione ambientale significa assicurare alla propria realtà un alto livello qualitativo in termini di analisi, responsabilità e monitoraggio ambientale.
Tra i principali vantaggi un’organizzazione certificata UNI EN ISO 14001 può ottenere:

  • accessi agevolati alle fonti di finanziamento e credito bancario;
  • riduzione dei costi assicurativi, dei rifiuti prodotti e dei consumi energetici;
  • prevenzione dall’incorrere in reati ambientali.

ISO 22000:2005 SICUREZZA ALIMENTARE

La norma ISO 22000:2005 è una norma internazionale volta a regolare il sistema di gestione della sicurezza e dell’igiene alimentare
Lo standard si rivolge a tutte le organizzazioni coinvolte nella catena alimentare, non soltanto a chi nello specifico è a contatto con il cibo e le bevande, ma anche a coloro che producono apparecchiature e prodotti destinati alla elaborazione di alimenti. Gli obiettivi principali di questa norma sono:

  • armonizzare i differenti standard specifici riguardanti la sicurezza alimentare;
  • fornire uno strumento per sviluppare il metodo HACCP (Hazard-Analysis and Critical Control Points) in tutto il sistema produttivo del settore alimentare.

 

Certificarsi ISO 22000:2005 consente di ottenere diversi vantaggi:

  • Approccio sistematico e proattivo per l’identificazione dei rischi per la sicurezza e l’igiene alimentare;
  • Risk analysis su tutte le misure di controllo;
  • Integrazione del metodo HACCP;
  • Ottimizzazione delle risorse sia interne che della catena alimentare.