EQA Italia

Vantiamo oltre 20 anni di esperienza nel settore certificazioni, proponendoci da sempre sul mercato come il punto di riferimento per le organizzazioni che credono nell’innovazione, nella formazione e nella sostenibilità come capi saldi per il proprio sviluppo. 

Ente di certificazione e ispezione
Vogliamo essere il vostro partner di impresa: siamo specialisti nell'offerta di servizi di certificazione, ispezione e formazione. Siamo leader nella certificazione dei processi di qualità, ambiente, sicurezza e responsabilità sociale delle aziende. In EQA valorizziamo l'impegno delle organizzazioni nostre clienti, tutelandole dalla concorrenza non qualificata.
Regolamento Europeo 679/2016 - GDPR
La nuova Normativa Europea per la protezione dei dati personali. Sostituisce il Decreto Legislativo 196/03 (Codice Privacy). Informati e inizia la messa a norma!
News e aggiornamenti
Tutte le novità di EQA Italia per i professionisti del settore
Formazione e training
I nostri corsi sono studiati per soddisfare le esigenze di qualsiasi organizzazione e in qualsiasi settore.
Certificazione e valutazione
Forniamo servizi di valutazione indipendente e certificazione dei sistemi di gestione in più di 150 paesi in tutto il Mondo.

Profilo dell'azienda

European Quality Assurance (EQA) nasce in Italia nel 1999 per volontà di professionisti e tecnici del settore certificazioni. L’obiettivo era, ed è, sostenere le aziende nei processi di crescita al fine di proporsi in modo vincente rispetto alle sfide del mercato.
Il nostro stile pragmatico, unico alla continua ricerca del miglioramento, è stato scelto da migliaia di clienti dei più svariati settori.
Operiamo con specifiche divisioni nei settori quali Agri-food & Packaging, Foreste e filiere del legno e carta, Pubblica Amministrazione e servizi correlati, Prodotti Tradizionali, Servizi alla persona, Formazione ed Istruzione, ICT e Attività Finanziarie, Servizi Tecnici e Professionali, turismo&Sport, Cosmesi&Salute.
Certificare il sistema di gestione aziendale significa definire uno schema operativo grazie al quale costruire il futuro dell’azienda in conformità alle normative europee ed internazionali. Proporre idee concrete ed innovative pensando che il cliente è la “nostra azienda” è la nostra leit motiv giornaliero.

I nostri servizi

UNI EN ISO 9001:2015
Qualità

La norma UNI EN ISO 9001:2015 specifica i requisiti di un sistema di gestione per la qualità per un’organizzazione che ha come obiettivo primario la soddisfazione del cliente

ISO 22000:2005 SICUREZZA ALIMENTARE

La norma ISO 22000:2005 è una norma internazionale volta a regolare il sistema di gestione della sicurezza e dell’igiene alimentare.

UNI EN ISO 14001:2015 AMBIENTE

La norma UNI EN ISO 14001:2015 specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale per un’organizzazione che desidera gestire le proprie responsabilità ambientali in un modo sistematico e che contribuisca al pilastro ambientale della sostenibilità.

UNI EN ISO
45001:2018

La UNI EN ISO 45001:2018 è la prima norma internazionale a definire gli standard minimi di buona pratica per la protezione dei lavoratori in tutto il mondo, stabilendo un quadro per migliorare la sicurezza, ridurre i rischi in ambito lavorativo e migliorare la salute e il benessere dei lavoratori, permettendo così di aumentare le performance in materia di salute e sicurezza.

Altre norme

ISO/IEC 27001:2013; UNI EN ISO 29990; UNI EN ISO 22000:2018; UNI EN ISO 22005; UNI EN ISO 22005:2008; UNI EN ISO 50001:2018; UNI 10459:2017; UNI 10891:2000; UNI EN 13549:2003; UNI EN 11034:2003; UNI EN ISO 3834; UNI CEI EN ISO 13485:2016; Regolamento Europeo 715/2013; Regolamento UE 333/2011; ISO 30000:2009; ISO 37001:2016; UNI ISO 39001:2016; Standard SA8000:2014.

Privacy Policy

 Il Titolare del trattamento dei dati personali forniti tramite il sito www.eqaitalia.com è  EUROPEAN QUALITY ASSURANCE ITALIA S.r.l. – Società Benefit (di seguito “Eqa Italia” o la “Società”), con sede legale in Roma – Via Cristoforo Colombo 134 – CAP 00147 e P.IVA 01732010036.

In qualità di Titolari del trattamento Vi informiamo ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 “GDPR” che i Vostri dati saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti:

  1. Modalità del trattamento 

I dati personali da Voi comunicati verranno trattati dal Titolare principalmente su supporto informatico e per via telematica ed occasionalmente in forma cartacea.

  1. Finalità del trattamento 

I Vostri dati personali sono trattati in conformità con quanto prescritto dall’art. 6 lett. comma 1 lett. b) del GDPR per le seguenti finalità:
A. elaborazione ed evasione della richieste di informazioni pervenute dal sito web
B. elaborazione ed evasione della richiesta di informazione ed iscrizione alla newsletter
C. elaborazione ed evasione della richiesta di preventivo tramite compilazione del questionario scaricabile dal sito web

Il trattamento dei Vostri dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 comma 1 n. 2) GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Vostri dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
L’elaborazione della newsletter è trattata tramite supporto informatico tramite Brevo (GDPR: Le risposte a tutte le tue domande sulla protezione dei dati – Brevo)

  1. Conservazione 

Finalità 2.A : I dati personali conferiti saranno conservati per il tempo necesario all’evasione della richiesta. A fronte della richiesta (nel caso abbia esito negativo) i dati saranno comunque tenuti per non oltre 10 anni, senza effettuarvi operazioni dirette.
Finalità 2.B : I dati personali conferiti per il tempo necessario all’espletamento delle finalità di invio della newsletter e fino alla richiesta di cancellazione inviata dall’interessato.

Finalità 2.C : I dati personali conferiti saranno conservati per il tempo necesario all’evasione della richiesta. A fronte della richiesta (nel caso abbia esito negativo) i dati saranno comunque tenuti per non oltre 10 anni, senza effettuarvi operazioni dirette.

  1. Accesso ai dati personali

I Vostri dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui sopra:

  •  a dipendenti e collaboratori del Titolare, nella loro qualità di soggetti designati
  •  a eventuali altri soggetti (interni o esterni) individuati dal titolare per l’attuazione delle finalità di cui alla presente informativa
  • a collaboratori di servizi IT qualora necessario, nel rispetto della presente informativa
  1. Comunicazione dei dati

I dati personali così raccolti non saranno diffusi, ceduti o scambiati in alcun modo con soggetti terzi.

  1. Trasferimento dati

La gestione e la conservazione dei dati personali avverrà su server ubicati all’interno dell’Unione Europea. I dati non saranno oggetto di trasferimento al di fuori dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare l’ubicazione dei server in Italia e/o Unione Europea e/o Paesi extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili stipulando, se necessario, accordi che garantiscano un livello di protezione adeguato e/o adottando le clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

  1. Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto

Finalità 2.A : Il conferimento dei dati è obbligatorio per l’evasione della richiesta pervenuta.
Finalità 2.B : Il conferimento del consenso è facoltativo
Finalità 2.C : Il conferimento dei dati è obbligatorio per l’evasione della richiesta pervenuta.

  1. Diritti dell’interessato 

Nella Vostra qualità di interessati, avete i diritti di cui all’art. 15 GDPR e precisamente i diritti di:

  • ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che Vi riguardano;
  • ottenere l’indicazione: a) dell’origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 3, comma 1, GDPR; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
  • ottenere: a) l’aggiornamento, la rettifica ovvero, quando avete interesse, l’integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
  • opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che Vi riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che Vi riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Ove applicabili, avete altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati contrattuali e grezzi di navigazione, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.

 

 

 

 

 

Il ritiro del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basato sul consenso prima della sua revoca.

  1. Modalità di esercizio dei diritti 

Finalità 2.A : Potrete in qualsiasi momento esercitare i diritti tramite email, un fax, una raccomandata a.r. all’indirizzo del Titolare.
Finalità 2.B : Per esercitare il diritto di cancellazione dal servizio e cancellazione dei propri dati può inoltre utilizzare i link di disiscrizione presenti in ogni comunicazione inviata.
Finalità 2.C : Potrete in qualsiasi momento esercitare i diritti tramite email, un fax, una raccomandata a.r. all’indirizzo del Titolare.

  1. Titolare, responsabile e incaricati 

Il Titolare del trattamento dei dati personali forniti tramite il sito www.eqaitalia.com è  EUROPEAN QUALITY ASSURANCE ITALIA S.r.l. – Società Benefit.
L’elenco aggiornato dei responsabili del trattamento e degli incaricati è custodito presso le sedi del Titolare del trattamento.

ISO 22000:2005 SICUREZZA ALIMENTARE

La norma ISO 22000:2005 è una norma internazionale volta a regolare il sistema di gestione della sicurezza e dell’igiene alimentare
Lo standard si rivolge a tutte le organizzazioni coinvolte nella catena alimentare, non soltanto a chi nello specifico è a contatto con il cibo e le bevande, ma anche a coloro che producono apparecchiature e prodotti destinati alla elaborazione di alimenti. Gli obiettivi principali di questa norma sono:

  • armonizzare i differenti standard specifici riguardanti la sicurezza alimentare;
  • fornire uno strumento per sviluppare il metodo HACCP (Hazard-Analysis and Critical Control Points) in tutto il sistema produttivo del settore alimentare.

 

Certificarsi ISO 22000:2005 consente di ottenere diversi vantaggi:

  • Approccio sistematico e proattivo per l’identificazione dei rischi per la sicurezza e l’igiene alimentare;
  • Risk analysis su tutte le misure di controllo;
  • Integrazione del metodo HACCP;
  • Ottimizzazione delle risorse sia interne che della catena alimentare.

UNI EN ISO 9001:2015

La norma UNI EN ISO 9001:2015 specifica i requisiti di un sistema di gestione per la qualità per un’organizzazione che ha come obiettivo primario la soddisfazione del cliente e che voglia gestire consapevolmente i propri rischi operativi, ridurre i costi accessori, aumentare la competitività sul mercato e accrescere la fiducia dei propri stakeholder.
La certificazione secondo la UNI EN ISO 9001:2015 è applicabile a qualsiasi tipo di organizzazione, sia pubblica che privata, ed è conseguibile mediante un percorso di verifica da parte di un Ente terzo volto a garantirne la piena conformità.
L’adozione di un sistema di gestione per la qualità è una scelta strategica di successo, che offre alle organizzazioni una continua opportunità di miglioramento.

UNI EN ISO 14001:2015 AMBIENTE

La norma UNI EN ISO 14001:2015 specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale per un’organizzazione che desidera gestire le proprie responsabilità ambientali in un modo sistematico e che contribuisca al pilastro ambientale della sostenibilità.
La certificazione secondo la UNI EN ISO 14001:2015 è applicabile a qualsiasi tipo di organizzazione, sia pubblica che privata, ed è conseguibile mediante un iter di verifica da parte di un Ente terzo volto a garantirne il raggiungimento delle prestazioni ambientali, l’adempimento degli obblighi di conformità legislativa e il raggiungimento degli obiettivi ambientali.
Realizzare un sistema di gestione ambientale significa assicurare alla propria realtà un alto livello qualitativo in termini di analisi, responsabilità e monitoraggio ambientale.
Tra i principali vantaggi un’organizzazione certificata UNI EN ISO 14001 può ottenere:

  • accessi agevolati alle fonti di finanziamento e credito bancario;
  • riduzione dei costi assicurativi, dei rifiuti prodotti e dei consumi energetici;
  • prevenzione dall’incorrere in reati ambientali.

ISO 22000:2005 SICUREZZA ALIMENTARE

La norma ISO 22000:2005 è una norma internazionale volta a regolare il sistema di gestione della sicurezza e dell’igiene alimentare
Lo standard si rivolge a tutte le organizzazioni coinvolte nella catena alimentare, non soltanto a chi nello specifico è a contatto con il cibo e le bevande, ma anche a coloro che producono apparecchiature e prodotti destinati alla elaborazione di alimenti. Gli obiettivi principali di questa norma sono:

  • armonizzare i differenti standard specifici riguardanti la sicurezza alimentare;
  • fornire uno strumento per sviluppare il metodo HACCP (Hazard-Analysis and Critical Control Points) in tutto il sistema produttivo del settore alimentare.

 

Certificarsi ISO 22000:2005 consente di ottenere diversi vantaggi:

  • Approccio sistematico e proattivo per l’identificazione dei rischi per la sicurezza e l’igiene alimentare;
  • Risk analysis su tutte le misure di controllo;
  • Integrazione del metodo HACCP;
  • Ottimizzazione delle risorse sia interne che della catena alimentare.